Categoria: Congressi

L’Arte che Cura: Un Viaggio nella Terapia Riabilitativa del Futuro

Immaginate di entrare in un ospedale e, invece di trovare solo corridoi sterili e camere asettiche, vi imbattete in gallerie d’arte virtuali, concerti di musica classica e sessioni di danza terapeutica. Sembra fantascienza? Eppure, è proprio in questa direzione che si sta muovendo la medicina riabilitativa moderna. L’arte, una volta considerata un semplice piacere estetico,…
Leggi tutto


Luglio 8, 2024 0

Nuove frontiere nella riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite: concluso il XXV Convegno FNATC

Un importante riconoscimento nazionale premia l’eccellenza nella riabilitazione Montecatini Terme, 12 maggio 2024 – Si è concluso con grande successo il XXV Convegno Nazionale della FNATC (Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico), un evento di primaria importanza nel campo della riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite. Il convegno, intitolato “Ieri, oggi e domani: gravi cerebrolesioni acquisite –…
Leggi tutto


Maggio 12, 2024 0

Nuove prospettive della teleriabilitazione

Condivido il video di un mio recente intervento ad un convegno a Cuneo dove il dott. Quercio, con il suo team, sta implementando un sistema di teleriabilitazione.Descrizione del video:La TeleRiabilitazione si è sviluppata durante il periodo COVID come alternativa necessaria, dimostrando la sua efficacia in diversi casi. Ora che la situazione è tornata alla normalità,…
Leggi tutto


Marzo 8, 2024 0

L’intelligenza artificiale nelle decisioni cliniche

Convegno in Memoria del professor Raggetti è stato un evento di sintesi del programma che era stato proposto per il Master della Fondazione ISTAO.I relatori sono stati condotti attraverso le strategie di decisioni cliniche tra gestione delle emozioni, le evidenze scientifiche e le esigenze dell’organizzazione.Io ho fatto una relazione sull’intelligenza artificiale a supporto delle decisioni…
Leggi tutto


Marzo 3, 2024 0

Convegno sul Codice Rosa – Una Nuova Frontiera nel Contrastare la Violenza di Genere e i Crimini d’Odio

Foligno, 24 Febbraio 2024 – L’Auditorium S. Domenico Foligno ha ospitato oggi il convegno “Codice Rosa, modello operativo in sanità pubblica per il contrasto alla violenza di genere e crimini di odio”, un evento cruciale che segna un passo avanti nel contrasto alla violenza di genere nella regione. Organizzato dall’Inner Wheel Club di Foligno, in…
Leggi tutto


Febbraio 24, 2024 0

Aspettando il congresso SIRN

Umanizzazione e intelligenza artificiale nella riabilitazione neurologica: Temi e innovazioni al Congresso #SIRN2024 di Firenze. Questi saranno i temi portanti del prossimo congresso di riabilitazione neurologica che si terrà a Firenze a metà febbraio, temi che sembrerebbero in contraddizione, addirittura in opposizione. In realtà, riteniamo che non ci sia sviluppo della robotica e dell’intelligenza artificiale…
Leggi tutto


Febbraio 11, 2024 0

Alleanza Mondiale per la Riabilitazione all’OMS

Oggi alla Riunione Mondiale sull’alleanza Mondiale per la Riabilitazione all’OMS a Ginevra. Le malattie non trasmissibili comportano costi umani ed economici. La riabilitazione può contribuire a ridurre questi costi e, soprattutto, migliorare la qualità della vita. Costo Umano: Le MNT causano il 70% dei decessi (41 milioni di persone ogni anno) e il 50% delle…
Leggi tutto


Luglio 11, 2023 0

Letteratura e medicina

Partecipata iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno con la partecipazione di Filippo La Porta e Marco Archetti.Si è parlato di cura di come letteratura e medicina intervengano sulla esistenziale condizione di fragilità dell’uomo , con strumenti e modalità diverse certo, ma entrambe possono lenire la sofferenza umana. La discussione si è declinata sulle…
Leggi tutto


Febbraio 28, 2023 0

I progressi della Neuroriabilitazione

Intervista in occasione del Congresso della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica quando ho iniziato il mio incarico come Presidente della Società. La Neuroriabilitazione è una parte importante della riabilitazione generale che necessita di conoscenza e capacità applicativa nella pratica clinica. Lo scopo della società è quello di promuovere queste tematiche promuovendo la ricerca, la formazione…
Leggi tutto


Giugno 25, 2022 0

Parlando di medicina digitale

Medicina digitale: un cambio di paradigma tra rischi e opportunitàLa medicina digitale è diventata una prospettiva concreta e richiede un cambio di paradigma delnostro agire quotidiano con il rischio di disumanizzazione. D’altra parte, se si sfruttassero lepotenzialità potremmo paradossalmente migliorare l’umanizzazione della medicina aumentando laqualità del rapporto medico paziente, delegando alla digitalizzazione le attività ripetitive…
Leggi tutto


Aprile 24, 2022 0
GTM-NQ8VWB6